Utenti online 3 giugno Agenda 2030 - Ringpolitana

Contrinuti UE - Ringpolitana

Vai ai contenuti
PARCHEGGI SCAMBIATORI
  
I Parcheggi scambiatori sono collegabili al patrimonio immobiliare ed agli edifici da cui partono le otto diagonali ciclabili; indichiamo che potrebbero avvenire i passaggi dalle auto alle biciclette.
 
 
Il Progetto Ringpolitana può così rappresentare un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per Verona e, attraverso l’avvio di concrete iniziative di valorizzazione o riqualificazione delle 8 ciclabili con interventi di restauro o risanamento, può costituire un fattore di crescita per l’economia, nonché di valorizzazione e diffusione di molteplici iniziative.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta istituita dall’Onu, che ha riconosciuto il contributo fondamentale di questo mezzo di trasporto in 11 dei 17 obiettivi della Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della società.
 
È importante dunque promuovere l’uso della bici non solo in questa giornata simbolica ma tutti i giorni, ricordando gli enormi benefici sociali e ambientali derivanti dal suo utilizzo. La bici permette, ad esempio, di raggiungere l’obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. Attraverso l’attività fisica legata all’uso delle due ruote a pedali si riducono le patologie cardiovascolari e le altre conseguenze debilitanti per la salute umana legate alla sedentarietà. Ma questo mezzo di trasporto consente di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti, poiché il settore della bicicletta crea più posti di lavoro in relazione agli investimenti rispetto a qualsiasi altro veicolo.
 
Inoltre garantisce modelli sostenibili di produzione e di consumo, perché l’utilizzo della bicicletta e la ampia diversità delle produzioni locali sono un binomio perfetto e in quasi tutti i centri abitati almeno la metà di tutta la logistica di ultimo miglio può essere fatto mediante la bici. Insomma, la bicicletta aiuta concretamente l’economia, l’occupazione, la salute, il turismo e l’ambiente.
 
RINGPOLITANA incentiva le persone a camminare e a pedalare sia la strada da seguire per migliorare la salute, l’economia, la mobilità e la vivibilità delle nostre città e del Paese. Per farlo, bisogna investire in percorsi diretti, veloci e sicuri, incoraggiando i cittadini a utilizzare mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
Solo una mobilità attiva e sostenibile ci può aiutare a contrastare l’aumento di povertà, l’aumento delle emissioni inquinanti, a migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza stradale, a tutelare i risparmi delle famiglie italiane e dello Stato. E diventa ancor più importante in un periodo come questo, nel quale le nostre abitudini di spostamento devono necessariamente cambiare per rispettare le norme di distanziamento sociale previste per il contenimento dell’epidemia di coronavirus.
 
Bisogna coinvolgere amministrazioni locali e aziende per incentivare l’uso, oltre che l’acquisto e il noleggio di questo straordinario mezzo, dare loro strumenti di defiscalizzazione e risorse per attuare politiche virtuose di mobilità per il benessere e la qualità della vita dei cittadini italiani.
 
Dobbiamo colmare le differenze con altri Paesi europei, come Spagna, Francia e Regno Unito che da almeno 15 anni investono grande energia e attenzione nel promuovere concretamente la bicicletta come veicolo di spostamento giornaliero, seguendo le orme delle scelte di Danimarca e Olanda risalenti a oltre 40 anni fa. I cittadini, infatti, stanno acquisendo sempre maggiore consapevolezza: usare più spesso la bici conviene a tutti, ci aiuterà in questo periodo di emergenza sanitaria a evitare affollamenti e, nel medio-lungo periodo, a ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti che mettono a rischio la nostra sopravvivenza sul Pianeta.
Logo Ringpolitana
Sono già stati avviati esempi di “Futuro con mobilità sostenibile” di RINGPOLITANA:  fra gli altri, indichiamo BOLZANO.

 
In bici al lavoro. Una campagna del Comune di Bolzano
 E’ un’iniziativa a premi: usare la bicicletta almeno per il 50% dei giorni lavorativi!

 
Andare regolarmente in bicicletta migliora la tua forma fisica e ti fa sentire bene.
Arrivi al lavoro rilassato e torni a casa senza stress. E poi, andare in bici è divertente!

 
Sei motivi per andare in bici al lavoro:
 
1.  La bici è il mezzo di trasporto ideale per tutti i giorni
Dovunque tu vada la tua salute, il tuo portafoglio e l'ambiente ringraziano. La bicicletta oltretutto è il mezzo più veloce per percorrere tragitti inferiori ai 5 chilometri in città, garantito!

 
2.  Usare regolarmente la bici riduce lo stress
E' dimostrato: 30 minuti al giorno in bici riducono lo stress, il rischio di malattie e migliorano la tua forma fisica. E allora perchè non abbinarli al tragitto quotidiano verso il lavoro? Ma la cosa più importante rimane sempre il divertimento!

 
3.  Aumenta la tua forma fisica
Forza, resistenza, capacità polmonare, funzionalità dei muscoli traggono enorme vantaggio dall'andare regolarmente in bicicletta. Oltretutto senza il rischio di sovraccaricare il corpo, perché il movimento circolare e morbido non danneggia le ginocchia.

 
4.  Ricordate che la prova costume si avvicina ….
Chi non vorrebbe andare al mare o in piscina in forma smagliante? Andare in bicicletta tutti i giorni ti aiuta a mantenere o raggiungere il tuo peso-ideale senza diete drastiche, iniziando l'estate in piena forma.

 
5.  Basta soste in coda!
Quante volte hai provato lo stress di chi, fermo in coda in automobile sta per mancare un appuntamento urgente? È molto meglio andare al lavoro in bicicletta. Il movimento fisico ti aiuta anche ad affrontare una giornata dura con la mente distesa e a rilassarti.

 
6.  Non dimentichiamo il divertimento…
Sali in sella alla tua bicicletta e vai alla scoperta di un nuovo volto della tua città. Ed è ancora più divertente andare al lavoro insieme ad amici e colleghi.
logo Ringpolitana
e_mail: info@ringpolitana.it
Torna ai contenuti